
Michela Pegoraro – Danza Contemporanea
Michela Pegoraro è danzatrice e coreografa di danza contemporanea, con una formazione solida e un percorso ricco di esperienze artistiche in continua evoluzione. Fin da giovanissima si è avvicinata alla danza presso Etra Danza ad Alte Ceccato (VI), per poi proseguire i suoi studi professionali al Balletto di Toscana a Firenze e successivamente al centro Opus Ballet, dove ha seguito il percorso di formazione R.O.S. sotto la guida di maestri come Samuele Cardini, Giusy Santagati, Bruno Milo, Rosanna Brocanello e molti altri. Ha approfondito il linguaggio contemporaneo attraverso workshop e residenze artistiche con coreografi di rilievo come Loris Petrillo, Nicoletta Cabassi, Elisa Pagani, Manfredi Perego e Giovanni Di Cicco.
Dal 2017 ha arricchito il suo percorso con il MoDem PRO di Roberto Zappalà a Catania, dove ha studiato il linguaggio della Compagnia Zappalà Danza e firmato la sua prima coreografia per un gruppo di danzatori. Negli anni successivi ha collaborato come interprete con Virgilio Sieni, partecipando a performance e progetti in contesti prestigiosi come Palazzo Te a Mantova, Palazzo Ducale di Urbino e il Borgo di Rivalta sul Mincio.
Parallelamente, Michela sviluppa una sua ricerca personale come coreografa: dal 2020 avvia collaborazioni con diverse realtà artistiche e accademiche, firmando lavori per rassegne e festival, tra cui “About Rock” a Vicenza e il festival NET di Mantova. Con Etra Danza ha creato coreografie per le mostre d’arte Miti & Mete (edizioni 2022 e 2023) e ha curato lo Stage Estivo “Intensive Contemperare Lab”. Importante anche la sua collaborazione con Iuvenis Danza, per cui prende parte al progetto “Antigone. Lo splendore della disobbedienza”.
Oggi Michela è docente in diverse realtà professionali e amatoriali, portando il suo approccio sensibile e ricercato alla danza contemporanea. All’interno del corso professionale ADT di Villafranca di Verona è parte del corpo docente stabile e ha partecipato alla creazione collettiva BORDERS, presentata come esito finale. Parallelamente ha portato avanti la sua personale ricerca artistica con il progetto InTorno, dove sperimenta nuove possibilità espressive e di linguaggio.
È attualmente impegnata nella propria ricerca coreografica di lavori autoriali, a Marzo 2025 ha debuttato con “Guida al vuoto_pieno-La Natura del Vuoto. È artista associata della Compagna Naturalis Labor.
È Teacher Dance Well ovvero segue con la danza le persone che vivono con Parkinson e collabora per progetti danza post-ictus al Museo degli Affreschi, Vr. Dimostra particolare attenzione alla danza per non danzatori ma appassionati al movimento.
Il suo percorso unisce esperienza performativa, ricerca coreografica e insegnamento, in un continuo dialogo tra il corpo, lo spazio e la comunità artistica.
