
Berta ha un’esperienza di insegnamento di oltre vent’anni. Si dall’inizio ha seguito un progetto che consiste nel fornire gli strumenti tecnici adeguati attraverso lo studio della tecnica classica che fornisce ai bambini un particolare ed efficace potenziamento dell’elasticità e dello sviluppo muscolare. Il punto di forza del suo metodo è un approccio alla danza non competitivo ma di estrema condivisione, che cura e coltiva la peculiare forza espressiva di ogni allievo.
Comincia a studiare danza a 4 anni e fino ai 10 anni frequenta la scuola di danza classica Serraglio/ Santagiuliana a Vicenza. Dai 10 anni in poi si lega al Centro Danza di Manuela De Lorenzi concentrandosi sullo studio della danza moderna e contemporanea a Montecchio Maggiore che nel 1996 inizia a dirigere assieme a Michela Negro e Francesca Bolzon cambiandone il nome in Etradanza.
Nel suo stesso centro studia per diversi anni anche Flamenco, Hip hop, e danze latino americane e fa parte con gli elementi migliori della scuola di un gruppo non professionista, il Gruppo Etra, di cui fa parte fino al 2001. Il Gruppo vince numerosissimi concorsi con coreografie create dal gruppo stesso e realizza 4 spettacoli con il coreografo e ballerino Thierry Parmentier nonché diversi spettacoli con coreografie del gruppo stesso e di Michela Negro.
Nel corso degli anni frequenta nei mesi estivi innumerevoli stage di danza moderna e contemporanea con Matt Mattox, Daniel Tinazzi, Loreen Potter (a Swindon in Inghilterra), Leesa Philiphs (a Swindon), Michele Abbondanza, Fabrizio Monteverde, Max Luna, Colin Connor, Louise Le Cavalier, Milton Miers, Koffi Koko (Afrodanza), Daniel Ezralow, Roberto Zappalà e molti altri.
Nel 1992 comincia ad insegnare ai bambini organizzando dei corsi presso la scuola materna ed elementare Levis Plona di Vicenza. Dopo qualche anno a questo impegno si aggiunge l’insegnamento presso il Centro Danza di Montecchio Maggiore e presso la scuola di danza di Raffaella Bordin a Vicenza.
Nel 1996 collaborando con Michela Negro e Francesca Bolzon inizia l’esperienza della direzione dell’Etradanza con sedi a Trissino, Sovizzo e dal 1999 al 2001 anche a Vicenza.
Nel frattempo nel 1997 consegue la Laurea in Lingue e Letterature Straniere moderne a Padova con il punteggio di 110 e lode.
Fino al 2000 insegna a bambini e adulti ma da quel momento in poi si concentra sull’insegnamento ai bambini dai 4 agli 13 anni.
E’ di quegli anni l’esperienza estiva di un corso di Espressione Corporea con i ragazzi della scuola Media di Montecchio che sfocia in un interessante esibizione finale.
Già da qualche anno ha cominciato a frequentare corsi di didattica della danza infantile con Cristine Hastings (di cui visita la scuola a Monaco e assiste ad uno spettacolo realizzato con soli bambini) e con Elena Viti a Ravenna. Frequenta anche un corso di pratica psicomotoria a Bassano per due anni, corso ricco di spunti importanti per costruire un lavoro più completo con i piccoli.
Intenzionata a frequentare il corso triennale presso il Mousikè di Ravenna, sostiene e supera la selezione nel 2001. E’ costretta però a rinunciare scoprendo la sua prima gravidanza.
Nel 2009 lascia la direzione della scuola Etradanza ed insegna presso il Dance and Art Center di Altavilla. Dal 2009 al 2012 dirige il settore danza presso la palestra Gymnasium di Montecchio Maggiore portando il numero di allievi ad un livello considerevole e organizzando diverse esibizioni. nel 2012 fonda la scuola di danza Korè che dirige con successo fino ad oggi. Nel corso di questi ultimi 7 anni crea assoli e coreografie per bambini che conseguono premi per la coreografia o piazzamenti fra i primi tre classificati ai concorsi a cui vengono presentati. Nel 2010 nasce l’idea di creare una compagnia di danza di soli bambini, cioè un gruppo che si riunisce gratuitamente solo allo scopo creare delle coreografie, “Le Bertucce” con cui realizza coreografie per diverse occasioni. Il gruppo, che nel frattempo cresce e si differenzia per fasce di età, vince numerosi premi nei seguenti concorsi: Concorso Coreografico “Città di Chiampo” (2 volte secondi classificati e premio Giornale di Vicenza, due volte premio come migliore coreografia), Concorso Dooz Vicenza (4 volte primo classificato e due volte secondo classificato), Concorso Villaganzerla (secondo e terzo classificato). Inoltre si esibisce per due anni consecutivi ad una serata del Club Femminile Inner Wheel a Creazzo ottenendo un riscontro entusiastico da parte del pubblico.
Continua lo studio incrementando la sua preparazione nella didattica della danza classica tecnica Vaganova frequentando il corso per insegnanti tenuto da Oxana Kichenko nonché corsi di contemporaneo per bambini a Roma, danze popolari per bambini e un corso professionale per insegnanti di Training for Flexibility nel 2015 a Senigallia con Barbara Felici.
Ha 48 anni, 3 figli e una passione enorme per l’insegnamento.